Verro e scrofe da riproduzione sono tenuti in ampi recinti, dove avviene l’accoppiamento in maniera naturale.
Qualche settimana prima del presunto parto le scrofe vengono poste in luoghi separati dove nasceranno tranquillamente i lattonzoli.
Il parto avviene in autonomia senza alcun ausilio di gabbie o altre costrizioni. I piccoli vengono lasciati con la madre per almeno 60 giorni, tempo necessario per lo svezzamento.
Una volta raggiunta l’età adatta per essere allontanati dalla madre i lattonzoli vengono raggruppati con altre nidiate componendo un gruppo che va dai 15 ai 20 capi. Questi saranno allevati per circa un anno al pascolo semibrado per poi trascorrere circa quattro mesi nei boschi di querce e castagne (tempo di finissaggio) dove raggiungono il peso di 180-190kg e la giusta maturazione delle carni.